
Come dicevo in un
post precedente, ero indeciso se prendere o no una
XBOX, dopo aver preso al
Gamestop alcuni giochi non retrocompatibili su
360.
Ebbene, grazie ad un pò di fortuna e alla disponibilità del mio caro amico
Luca in arte
Abulafia, sono riuscito a procurarmente una ad un prezzo più che conveniente.
Dopo aver sparso un pò la voce tra conoscenze varie, dopo aver cercato inutilmente nei mercatini dell'usato di
Caltanissetta e dintorni, girovagando su
eBay, poso gli occhi su una
inserzione molto interessante.
Accorgendomi che il venditore vive vicino
Catania, dopo essermi consultato con Luca, mi aggiudico l'asta e chiedo il ritiro a mano a
Rosario, che si è dimostrato un eBayer serissimo e una persona molto gentile e disponibile.
Ieri Luca è tornato da Catania per trascorrere il week end a Caltanissetta ed esercitare il suo diritto di voto per le
Elezioni Amministrative e il
Referendum Nazionale.
Dunque, con il pretesto della consegna della console (che è stato pure così gentile da provare, mentre stava a CT, per assicurarsi che tutto funzionasse a dovere), finalmente dopo 3 anni io e il buon Abulafia siamo riusciti a sederci ad un bar per un aperitivo e quattro chiacchiere, soprattutto sulla politica nissena, dato che fra poco, probabilmente, molte cose cambieranno nel capoluogo siciliano. Ma questa è un'altra storia.
Finalmente mi ritrovo tra le mani la console
Microsoft che, ai tempi della sua uscita
.jpg)
snobbai del tutto, sia per la mia profonda antipatia per il
colosso di Redmond, sia perchè ero un utente esclusivamente
PC: fin da subito ho dovuto ricredermi! A partire dalla dashboard, che trovo fantastica, il famoso
botolo X è riuscito a meravigliarmi e a farmi ricredere ancora di più sulle console
M$: la grafica dei giochi è davvero eccellente, nonchè le funzionalità della macchina stessa, che è un vero e proprio media center. Inoltre la scelta di fare a meno delle odiose
memory card, in favore del salvataggio di dati di gioco su
hard disk ha contribuito ad accrescere la mia stima per la XBOX.
Assieme alla console ho ricevuto il bundle disk con
Sega GT 2002 e
Jet Set Radio Future. Mentre ero certo che JSRF fosse un titolo grandioso, più che degno successore del capolavoro originario uscito su
Dreamcast, non avevo idea di quanto divertente, elegante e stiloso fosse il gioco di corse targato Sega. Ho apprezzato tantissimo la modalità
Chronicle, che prevede la scelta di auto d'epoca da pilotare all'interno di un mini torneo che attraversa i decenni dal '70 in poi, con interessanti cenni sulla storia dei motori: alla partenza il gioco è rappresentato in bianco e nero che pian piano sfuma e l'ambiente e le macchine prendono colore, in un tripudio grafico e sonoro che lascia ancora oggi sbalorditi per la elevatissima qualità.
Con altri 20 euro, invece, ho aggiunto all'acquisto la
Limited Edition di Jade Empire, giocone della
Bioware su cui sbavavo già dai tempi di
G@me Network e
Oddworld Stranger's Wrath, spin-off action della saga creata dagli
Oddworld Inhabitants, saga che ho amato su PC prima e PSX poi con i due
Abe's Exoddus e
Oddyssey e che, pare, approderà presto sugli schermi cinematografici.
Che dire? Jade Empire è qualcosa di indescrivibile! L'atmosfera orientale tutta arti marziali e magia è come un sogno ad occhi aperti, menar le mani adoperando tecniche dai nomi che rievocano ricordi felici d'infanzia,
Ken il Guerriero, su tutti.
Un action/rpg di prim'ordine, caratterizzato da uno stile scenografico spettacolare e sognante, ricco di ambientazioni da favola e situazioni che richiamano la mitologia asiatica, immagini oniriche di sublime bellezza come poi ci abitueranno pellicole come
La Tigre & Il Dragone.
Stranger's Wrath, divagazione tridimensionale in chiave western-fantasy di una serie che adoro, pur avendola scoperta un pò tardi, con un protagonista che pare la versione
furry di
Clint Eastwood, è un gioco strabiliante per molti versi. Dalla grafica che, in alcuni frangenti, ci mostra quella che oggi è la next-gen, alle situazioni paradossali, concitatamente action e devote ad uno stile facilmente riconoscibile, questo gioco mi è entrato subito nel cuore. Ricordo che, giorni fa, passai un pò di tempo a guardare alcuni filmati di gameplay su
Youtube, cosa che ha accresciuto in me l'ansia e l'impazienza di avere il tutto tra le mani!
Dei tre giochi che ho preso al Gamestop spendo poche parole, sia perchè ritengo di essermi dilungato a sufficienza, sia perchè ancora non ho avuto modo di provarli ancora.
X-Men Legends sembra davvero un bel rpg d'azione in stile
The Bard's Tale (visuale quasi top down, azione a manetta e così via) o
Baldur's Gate Dark Alliance o, ancora
Fallout Brotherhood of Steel.
Il disco era così graffiato che sono stati necessari due passaggi nella macchinetta ripara-cd del mio videonoleggio di fiducia.
Obscure richiama alla mente il film
The Faculty del grande
Robert Rodriguez. I richiami sono molteplici: i più evidenti sono la scuola e uno dei personaggi che somiglia tantissimo a
Josh Hartnett che nel film interpeta
Zeke.
Anche questo sembra un interessante
Survival Horror... vedremo!
Il disco era graffiato, ma non troppo. Però i filmati scattavano, così l'ho fatto ripulire.
Gunvalkyrie mi ha lasciato spiazzato.
L'ho provato davvero troppo poco per giudicarlo, però non sono riuscito a capire bene la meccanica di gioco. Ho trovato i comandi un pò scomodi e non ho ben focalizzato il sistema di attacco. Devo assolutamente dedicargli un pò di tempo.
Credo che le mie ferie, quest'anno, saranno parecchio incentrate sul videogaming, dato che non andrò da nessuna parte... di sicuro carne al fuoco ce n'è in abbondanza...